CRT
Cooperativa
Ricerca sul
Territorio
Ricerca sul
Territorio
Via del Fosso di Dragoncello 168
Roma
La Cooperativa
dal 1978
La CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio è una società cooperativa di produzione e lavoro costituita per realizzare produzioni documentarie in campo cinematografico, video e audiovisivo con metodologie proprie della ricerca nel campo delle scienze umane.
Nel corso del tempo la CRT ha ampliato la propria sfera di intervento con la realizzazione di ricerche d'archivio e sul campo, inerenti documenti e testimonianze dell'evoluzione storica dei territori; la realizzazione di prodotti culturali vari sulla base della documentazione raccolta e degli studi effettuati; attività di diffusione della conoscenza dei risultati delle ricerche, sempre utilizzando i mezzi di comunicazione audiovisiva.
Oltre alla produzione videocinematografica, nel corso della sua attività la CRT ha realizzato: ricerche, mostre, manifestazioni, incontri, seminari, corsi di formazione e di aggiornamento, pubblicazioni a stampa, attività di didattica sociale e scolastica.
La CRT ha progettato e fondato l’Ecomuseo del Litorale Romano, primo ed unico museo storico-antropologico del delta tiberino basato su i materiali documentari e audiovisivi raccolti nel corso della ricerca sul territorio.
Ha inoltre costituito una serie di Archivi per la raccolta dei materiali documentari prodotti, fra i quali l’Archivio Videocinematografico che raccoglie tutti i materiali originali e le produzioni filmiche realizzate dalla nascita della società fino ad oggi.
In quasi un quarantennio ininterrotto di attività la CRT ha sviluppato una propria metodologia attuativa delle produzioni, che ha previsto le seguenti fasi realizzative:
- Recupero della testimonianza di vita dei soggetti prescelti, documentazione di ambienti e realtà comunitarie, attraverso ricerche di carattere storico e socioantropologico attuate con l’uso costante dei mezzi di comunicazione audiovisuale;
- Creazione di archivi videocinematografici per la raccolta, la schedatura e la conservazione
dei materiali raccolti;
- Produzione di film documentari d’autore a carattere storico e socioantropologico, realizzati
con i materiali conservati negli archivi e con i materiali girati ad hoc per i singoli progetti;
- Sperimentazione dell’uso dei mezzi audiovisivi in campo archivistico e museografico con la realizzazione dei poli museali di Ostia Antica e di Maccarese dell’Ecomuseo del Litorale Romano, primo museo italiano ad utilizzare cinema e video in modalità strutturale sia nel progetto museologico che nella realizzazione museografica;
- Produzione di unità audiovisive sperimentali destinate all’utilizzo nelle esposizioni
ecomuseali.
La CRT è composta da registi, documentaristi, ricercatori nei campi della storia, dell’ambiente, delle memoria individuale e collettiva, comunicatori in campo audiovisivo e informatico.