CRT
Cooperativa
Ricerca sul
Territorio
Ricerca sul
Territorio
Via del Fosso di Dragoncello 168
Roma
La Pentalogia della Bonifica
del Litorale Romano
La Pentalogia
E’ composta da 5 film diretti da Paolo Isaja e Maria Pia Melandri, prodotti da CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio e Cinema Ricerca, nel corso di un lavoro di ricerca interdisciplinare e multimediale durato 38 anni, dal 1981 al 2019. Lo sviluppo progressivo dell’indagine ha previsto il recupero della memoria comunitaria, familiare individuale di una storia dimenticata e spesso travisata nel corso del secolo scorso, riguardante la nascita della cooperazione alla fine dell’800 e l’opera di risanamento ambientale e di colonizzazione del Litorale Romano.
I temi Storici
I grandi temi storici affrontati nei film che compongono la Pentalogia sono:
La nascita della cooperazione romagnola nella seconda metà dell’800 e la fondazione della prima cooperativa bracciantile del mondo a Ravenna nel 1883 sulla base dell’esperienza delle società di mutuo soccorso già ampiamente diffuse nella regione.
La grande opera di bonifica idraulica progettata dallo Stato Italiano dal 1878 per liberare Roma capitale e la sua campagna dalla malaria e realizzata dall’Associazione degli Operai Braccianti di Ravenna sul Litorale Romano, a partire dal 1884. Questa opera, assimilata prima volutamente poi per errore, alle bonifiche pontine, in realtà anticipa queste ultime di quasi mezzo secolo.
L’impianto della Colonia Agricola ad Ostia Antica e Fiumicino, con caratteri di socialismo egualitario ed utopistico, rimasta in vita fino al 1956.
I 5 film coprono l’arco temporale che va dagli anni 60 dell’800 fino alla metà del XX secolo, partendo da Ravenna e arrivando sul Litorale Romano, ripercorrendo le vicende di questo primo sodalizio cooperativistico mondiale sia in terra di origine che in quella di emigrazione.
Tipologia del materiale profilmico
I film contengono una selezione dei materiali girati durante la ricerca storico antropologica denominata Romagnoli di Ostia e sono costituiti in dettaglio da:
Incontri e raccolta di testimonianza con i discendenti dei fondatori della prima cooperativa bracciantile del mondo, figli e nipoti dei pionieri bonificatori, possessori di memorie della colonia agricola ostiense e della colonizzazione del Litorale Romano. Le testimonianze dei discendenti, oggi scomparsi, sono state raccolte nei primi anni del lavoro di ricerca e costituiscono un corpus documentale esclusivo e inedito.
Fasi di ritrovamento e recupero di materiali documentari di famiglia, identificati e commentati dai conservatori.
Eventi occasionali ed eccezionali accaduti nel corso del quarantennio di lavoro, aventi attinenza con le storie e l’ambiente descritti nei film.
Materiali fotografici e cinematografici di varia origine ritrovati nel corso delle ricerche.
Modalità della realizzazione tecnica
I materiali che costituiscono l’opera completa sono stati raccolti a partire dal 1981 su diversi supporti audiovisivi, dato che nel corso del lavoro realizzato in un arco temporale durato quasi quattro decenni, si è dovuto stare al passo con il veloce sviluppo tecnologico del settore: pellicola 16 mm, nastri video analogico, nastri video digitale.
Nel mentre si sviluppa il lavoro di ricerca e di ripresa cinematografica viene costituito un apposito Archivio Audiovisivo di Storia del Territorio dove vengono depositati e custoditi tutti i materiali raccolti. Al termine del lavoro tutti i materiali audiovisivi, sia gli originali che i film finiti, sono stati rimasterizzati e trasferiti su vari supporti digitali.
Note. La Ricerca e la Pentalogia
La ricerca storico antropologica Romagnoli di Ostia è stata realizzata a partire dal 1981 dai soci della CRT Paolo Isaja, Maria Pia Melandri, Giuseppe Lattanzi, Vito Lattanzi. Da questo lavoro sono nati gli Archivi di Storia del Territorio della Cooperativa. A loro volta gli archivi hanno consentito la progettazione e la realizzazione dell’Ecomuseo del Litorale Romano.
Oltre alla pentalogia cinematografica la ricerca Romagnoli di Ostia ha generato anche il volume Pane e lavoro. Storia di una Colonia Cooperativa. I braccianti romagnoli e la bonifica di Ostia (G. Lattanzi, V. Lattanzi, P. Isaja, Marsilio, 1986, Longo 2008).
La Pentalogia della Bonifica Ostiense, iniziata nel 1981 e terminata nel 2018, è composta dai seguenti film diretti da Paolo Isaja e Maria Pia Melandri (www.crtproduzioni.it; www.cinemaricerca.it). Per ciascuno di essi è riportato, qui di seguito, il titolo, l’anno di fine lavorazione e la durata complessiva. Nelle pagine seguenti sono pubblicate le schede tematiche delle singole opere.
La nuova madre, 1993, 88’
La palude da vincere, 1984/ 2014, 78‘
Storie della malaria, 1995, 22‘
Ricreatorio Andrea Costa, 2010, 30‘
La Colonia Ostiense, 2019, 90’
La durata complessiva della Pentalogia è di 308’, ovvero 5 ore e 8 minuti.